Cerca

SONDRIO - Scuola-Impresa: si consolida la collaborazione tra Camera di commercio e associazioni di categoria

scuola/lavoro

Camera di commercio di Sondrio e Associazioni di categoria insieme per favorire il dialogo tra scuola e imprese. È stato stipulato il protocollo di collaborazione tra l’Ente camerale e Coldiretti, Confartigianato, Confindustria e Confcommercio, che sottolinea l’impegno congiunto nel facilitare l’incontro tra mondo della scuola e mondo delle imprese.

Questa collaborazione si inserisce in un quadro che vede tutti gli attori coinvolti già da tempo in questa direzione. La Camera di commercio, nell’ambito delle proprie competenze istituzionali, svolge infatti attività di orientamento al lavoro e alle professioni volte ad agevolare, anche tramite visite aziendali e incontri con gli imprenditori, la conoscenza del tessuto imprenditoriale da parte delle scuole.

Le Associazioni di categoria, a loro volta fortemente impegnate in un’ampia attività di diffusione e conoscenza delle realtà aziendali locali, in grado di individuare e calibrare con maggiore efficacia gli interventi nelle scuole, grazie alla conoscenza dettagliata e approfondita dei propri associati.

Il protocollo di collaborazione nasce quindi con l’obiettivo di unire risorse e sforzi per realizzare un’effettiva e concreta azione sinergica volta a facilitare il confronto tra mondo della scuola e mondo delle imprese. In particolare, la partnership prevede che le Associazioni di categoria, per i settori di rispettiva competenza, si impegnino ad individuare le imprese interessate e maggiormente idonee a collaborare al progetto, predisponendo e calendarizzando quindi gli incontri con gli Istituti scolastici di volta in volta coinvolti, nel rispetto di criteri volti a garantire la rotazione sia delle imprese che delle scuole interessate.

La Camera di commercio si impegna a propria volta a sostenere gli oneri economici delle eventuali trasferte previste per la realizzazione delle visite aziendali - aspetto che in passato ha talvolta ostacolato la buona riuscita delle attività - mettendo a disposizione un fondo di € 15.000 e dando la disponibilità ad ospitare presso la propria sede, su richiesta delle Associazioni, incontri con le scolaresche.

Ampio il novero delle scuole potenzialmente interessate alle iniziative, che ricomprende sia gli istituti di secondo grado, che le scuole medie inferiori ed elementari, nella convinzione che il rapporto scuola/impresa debba essere avviato sin dai primi cicli scolastici, con l’obiettivo di consentire agli studenti ed alle famiglie di effettuare la scelta degli indirizzi di studio con maggiore consapevolezza.

Le attività saranno articolate in due fasi, di norma fra di loro consequenziali, con la presentazione dell’azienda da parte dell’imprenditore presso la sede della scuola e, quindi, con la realizzazione della visita in azienda.

Le imprese aderenti alle iniziative rientranti nel “Protocollo”, individuato quale progetto “emblematico”, potranno richiedere ed ottenere la concessione del marchio “Valtellina”.

Questa collaborazione rappresenta un passo significativo verso l'obiettivo comune di promuovere una formazione pratica e orientata al mondo del lavoro per gli studenti della nostra provincia. Ringrazio le Associazioni di categoria per il prezioso impegno e auspico che gli imprenditori locali aderiscano numerosi al progetto”, commenta la presidente della Camera di commercio Loretta Credaro.

 

Aggiornato il